FAQ

FAQ

  • Quali sono le vostre regole anti-Covid ?
    Al parco si potrà entrare solo indossando una mascherina efficacie a trattenere il vostro droplet, portatela da casa, altrimenti potrete acquistarla da noi. Se vorrete usare vostri guanti monouso dovranno essere nuovi (sconfezionati in nostra presenza) altrimenti userete il gel presente in molte postazioni all'interno del parco. Noi non venderemo guanti. Chi avrà temperatura superiore a 37,5°C non potrà entrare e verrà misurata a tutti prima del pagamento. Alla cassa gli adulti dovranno compilare e firmare il solito modulo di manleva, per se e per i minori, troverete del gel igienizzante ed una penna, ma se avrete una avrete una penna vostra usate quella. Pagamenti on-line sono attivi ed abbiamo il POS al parco, vi invitiamo a preferire questi metodi di pagamento. 
    Al momento potranno accedere al parco solo i paganti biglietto percorsi ed UNO adulto (gratuito) che sia accompagnatore da terra di un minore che accede ai percorsi Kid o Junior.
  • Cos’è un Acropark?
    Un parco nel bosco, attrezzato con cavi e piattaforme installate sulle piante.
  • È solo per i grandi?
    No, ci sono differenti percorsi, per tutte le età (da 2 a 70 anni)  e diversi livelli di agilità.
    Nella pagina del parco sono spiegati i percorsi (clicca qui)
     
  • Serve prenotare?
    Piccoli gruppi e famiglie non devono prenotare. Gestiamo le prenotazioni solo per i gruppi organizzati come scuole, centri estivi, parrocchie, ditte, scout,  o per eventi ( per es. feste di compleanno, addii al celibato/nubilato). Prezzi  e modalità di prenotazione sono disponibili alla sezione PRENOTAZIONI della home page acropark.it 
  • Serve un particolare abbigliamento?
    Bastano abiti sportivi, scarpe da ginnastica o scarponcini. L’uso di guanti di protezione è raccomandabile. Al parco potrete acquistare a pochi euro quelli in cotone spalmato. Vanno bene anche quelli da mountain bike, se ne avete di personali portateli.
  • E' pericoloso?
    No ! Il rischio principale dei percorsi avventura è azzerato con l'utilizzo della linea di vita continua, una fune di acciaio alla quale ci si aggancia con un moschettone che resta sempre collegato da inizio a fine percorso. Lo possono aprire solo i soccorritori in caso di necessità, usando una speciale chiavetta. Non è possibile impedire totalmente piccoli eventi, gli stessi che possono accadere praticando qualsiasi attività che preveda movimento, all'aperto, e con altre persone.
  • Quanto dura l’avventura?
    Il biglietto base dalle 10:00 alle 16:00 ha una validità di 2 ore, per quanto rigurada la durata dei percorsi dipende dalla tua abilità, completare un percorso può richiedere dai 20 ai 60 minuti.
  • Chi non sale sui percorsi, deve pagare? E cosa può fare?
    Il parco di Roana è recintato e per ogni partecipante minorenne è previsto UN SOLO accompagnatore gratuito che può seguire da terra. Chi entra nel parco può fare passeggiate, sostare nelle panchine e tavoli per un picnic, guardare i partecipanti cimentarsi sui percorsi.
     
  • Ci sono limiti di peso per accedere ai percorsi?
    Si, il peso massimo è 100 Kg.  I partecipanti di peso superiore a 80 Kg devono avvertire lo staff per valutare l’eventuale esigenza di imbracatura superiore e di eventuali limitazioni lungo i percorsi al fine di mantenere inalterato il fattore di sicurezza. Limite di 40 kg per gli imbraghi per i bimbi 2-5 anni (percorsi KID).
    La teleferica che attraversa il lago di Roana è utilizzabile solo da chi pesa almeno 50 kg.
  • Posso entrare con un cane?
    Si. Ovviamente al guinzaglio ed usando l‘attenzione di non intralciare le aree di attività e di passaggio. Il proprietario dovrà preoccuparsi di dotare il cane di museruola se necessaria per carattere o razza.
  • Quali giorni siete aperti e con quali orari ?
    Il calendario del parco di Roana è disponibile alla pagina  https://www.acropark.it/parchi/laghetto-di-roana.html
    Gli orari indicati nelle pagine commerciali di Google potrebbero essere errati a causa di meccanismi automatici di Google ed a causa della possibilità per terzi di suggerire modifiche inesatte.
    Giornate di chiusura impreviste potrebbero accedere a causa di maltempo forte e persistente. Non essendo possibile aggiornare tempestivamente tutte le pagine web, si suggerisce di telefonare al parco prima di partire. Acropark Laghetto di Roana 346 399 1144  risponde solo in orario di apertura parco. Nel caso di mancata risposta, se la linea non è già impegnata in altra conversazione, è probabile che il parco sia chiuso.
  • Siete aperti dalle 10:00 alle 18:00 con orario continuato?
    I parchi sono aperti dalle 10:00 alle 18:00. La cassa chiude dalle 13:00 alle 13:40  ma chi è già dentro continua l’attività, adeguato numero di sorveglianti e soccorritori sono operativi. Alle 13:40 si ricomincia con la cassa ed i corsi di istruzioni ai nuovi clienti. Alle 17:00 la cassa chiude. Dalle 17:20 in poi vengono chiusi progressivamente gli accessi ai percorsi affinché alle 18:00 tutti siano a terra e si possa chiudere il parco
  • Come si possono acquistare i vostri biglietti ?
    Al parco, pagando in contanti od usando il POS. Oppure On-line dal nostro sito pagando con Pay-pal
  • Conviene acquistare on-line ?
    Ci sono 3 vantaggi:
    • avrete 12 mesi per utilizzare il biglietto
    • avrete il privilegio di saltare la fila alla cassa del parco
    • potrete fare un regalo inviando il biglietto via email a chi indicherete voi.
    Dal 15/06/21 vendiamo on-line solo biglietti con PREZZI DI ALTA STAGIONE per consentirne l’uso in qualsiasi giorno di apertura. 
    Se verranno utilizzati in una giornata di bassa stagione, si avrà diritto ad UNA ORA EXTRA.
  • Siete aperti anche con brutto tempo?
    Di solito apriamo anche con previsioni poco promettenti. Con pioggia leggera, sotto alle piante, si può svolgere l’attività. Con gli acquazzoni estivi (di solito pomeridiani) sospendiamo per un po' aspettando che passino. In caso di temporali con fulmini dobbiamo chiudere ed allontanarci per ovvie ragioni di sicurezza. Se il meteo prevede con notevole certezza (almeno 70% di possibilità) un fronte ampio di perturbazione duratura (tutto il giorno o quasi) allora non apriamo nemmeno.
  • E’ previsto un rimborso del biglietto ?
    No. Non rimborsiamo biglietti emessi. Ci sono alcuni casi in cui autorizziamo il loro riutilizzo nei successivi 12 mesi.
    • Se entro i primi 3 passaggi del percorso in altezza scoprite che avete vertigini o comunque non ve la sentite di procedere.
    • Se il parco deve chiudere anticipatamente (per esempio causa maltempo) e non avete ancora iniziato l’attività sui percorsi in altezza. (siete ancora nella fase di vestizione o briefing).
    ATTENZIONE se avviene la chiusura anticipata causa maltempo e siete già sui percorsi in altezza non avrete più diritto al riutilizzo del biglietto.
    La decisione di chiusura o sospensione causa maltempo viene presa dal responsabile di giornata del team  del parco ed è insindacabile.  
     
  • Sono già esperto, posso saltare il briefing ed andare direttamente ai percorsi in altezza?
    Se siete già stati clienti Acropark nella stagione in corso, potete chiedere agli istruttori di saltare il video ma dovrete ugualmente effettuare il percorso di prova per il controllo del DPI e per dimostrare che conoscete le procedure.
  • Dove si parcheggia a Roana ?
    Gentili clienti, troverete un parcheggio asfaltato gratuito di fronte al palaghiaccio, sul lato opposto del laghetto rispetto a noi. La distanza a piedi è di circa 300 metri.
    Davanti all’ingresso di Acropark vi è uno spiazzo per metà di proprietà della Baita al Lago che offre parcheggio gratuito ai propri clienti. L’altra metà è del comune che da alcuni anni ha fatto installare dei parcometri. Queste sono le tariffe: 1 euro = 1 ora; 3 euro = 4 ore; 4 euro = giornaliero. Attenzione, non accetta bancomat e non dà resto.
    Un parcheggio molto più grande si trova a 200 m da noi, a sud-est del laghetto, si vede poco perché in area rialzata. Qui hanno parcheggiato agevolmente anche 10 pullman, vi sono zone ombreggiate, e spesso vi parcheggiano i camper. Anche qui vi troverete i parcometri.
    Un altro grande parcheggio si trova a circa 300 a nord del laghetto. È un’area attualmente destinate a chi movimenta legname ma si sta gradualmente liberando per i turisti. Dovrebbe essere gratuito ma controllate che non siano sopraggiunte novità….
    Il terreno pianeggiante a disposizione di Acropark è stato destinato ad una tettoia con panchine, bagni, e campo da pallavolo; tutto ad uso pubblico e gratuito. Solo poche auto dei dipendenti trovano posto davanti alla casetta in muratura.

Hai altre domande? Contattaci!

Accetto l'informativa sulla privacy